PARTE 3 GESTIONE SQUADRA E MOVIMENTI DI MERCATO
PARTE 3.A ASTE
Tutti i giocatori di proprietà di una squadra di Serie A sono da considerarsi FA. Per acquisire un FA bisogna postare una proposta di acquisizione (base d’asta 1,0 M) nella board corrispondente al ruolo del giocatore. In questo modo, il giocatore in questione diventa oggetto di un'asta. Chiunque può giocare al rialzo, con incrementi minimi di 0,5 M per ogni rilancio.
L’asta dura 72 ore in off season e solamente 48 ore durante la regular season, al termine della durata dell' asta il miglior offerente si aggiudica il giocatore. Come orario di apertura dell’ asta si considera l’orario del post. Da notare che per calcolare correttamente l'orario di chiusura asta bisogna calcolare 72 ore e 1 minuto (48 ore e 1 minuto in season), vedi anche sotto - orario di chiusura asta.
I rilanci avvenuti dopo 71 ore e 51 minuti (esempio relativo all' off season) prolungano l'asta di 10 minuti (in realtà 11 per la regola dell'arrotondamento*) (chiusura 72 ore 2 minuti): se entro questi 10 minuti (11*) ci sono dei rilanci l'asta si prolunga di ulteriori 10 minuti (11, fa fede l'ora indicata nel post in alto a sinistra*) altrimenti si aggiudica il giocatore all'ultimo offerente (tutto quanto detto vale anche per le aste di 48 ore che si svolgono in season).
* per motivi di comodità si arrotonderanno i secondi al minuto intero successivo (quindi non ci sarà differenza tra un asta immessa alle ore 17.05.01 e le ore 17.05.59; scadranno entrambe alle ore 17.06.00)
IMPORTANTE: Nel caso in cui si sa di non essere presenti a fine asta per non falsare l'asta stessa si possono utilizzare i seguenti espedienti:
- rilancio anticipato al massimo importo che si vuole offrire per scoraggiare eventuali rilanci
- farsi seguire l'asta da un altro utente o membro staff (per motivi di opportunità lo staff o il partecipante non deve essere interessato allo stesso giocatore per evitare conflitto di interesse, come ulteriore opportunità meglio mettere in copia tutti i membri staff e inviare il messaggio per tempo).
Per ogni giocatore acquistato tramite asta, il contratto sarà strutturato in maniera decrescente, tramite un dimezzamento anno dopo anno arrotondato per eccesso allo 0,5. Il 1° anno il valore del contratto sarà pari al valore dell'asta.
Durante la regular season ogni owner puo' aprire anche più di 5 aste al giorno, mentre durante la off-season permane il vincolo di poter aprire massimo 5 aste al giorno.
NB: Nessun contratto al 2° e 3° anno potrà essere inferiore ad 1 milione di dollari.
NB: Le aste possono finire anche di domenica, ma i giocatori presi tramite aste con termine domenicale NON vengono aggiunti al roster prima di lunedi.
Il giocatore acquisito durante l' asta viene inserito a roster e quindi schierabile nel line up, solo dopo la comunicazione del relativo taglio o cessione da eseguirsi nel topic delle COMUNICAZIONI UFFICIALI.
NB: Le aste devono essere aperte (e possono finire) solo dalle 9 di mattina alle 24 di sera e non possono avere fine in giorni speciali quali Natale, Pasqua, Ferragosto etc.. in questi casi la chiusura asta è automaticamente spostata avanti di 24 o 48 ore a seconda del periodo festivo con scadenza alla stessa ora di immissione post. Eventuali aste aperte fuori il periodo regolamentare saranno annullate dallo staff.
NB:Durante la Regular Season a fine asta, l'owner che si è aggiudicato il giocatore deve comunicare prontamente la durata del contratto (da uno a tre), per non incorrere nelle sanzioni previste dal regolamento in questi casi (vedi PARTE 4.C COMUNICAZIONI ALLO STAFF/SEASON)
È importante al termine di ogni asta comunicare l' eventuale taglio o la cessione del giocatore in eccesso (solito topic COMUNICAZIONI UFFICIALI), oltre che la durata del contratto del nuovo giocatore acquisito, evitando cosi' di incorrere nelle sanzioni del caso. (riferimento PARTE 4.C)
La regola della comunicazione anni di contratto a fine asta non fa eccezione in off season (salvo la possibilità in seguito di essere rivista a piacimento prima della deadline di week 1). (vedi PARTE 4.C COMUNICAZIONI ALLO STAFF/OFF SEASON)
ESEMPIO PRATICO DI ACQUISIZIONE GIOCATORE:
1 - Proposta di acquisizione: Nella board corrispondente al ruolo del giocatore aprire il topic dell'asta chiamandolo con nome e cognome del giocatore (ruolo squadra) - scadenza;
esempio:
Antonio Cassano (ATT, MILAN) - scade il 22-07-2012 ore 20.50
il post di aperura del topic deve essere compilato come da esempio:
Squadra: Nome Completo Squadra
Division: Nome Division
Giocatore: Nome Giocatore (RUOLO, SQUADRA)
Ingaggio : Valore del contratto (minimo 1M)
esempio di apertura asta:
titolo:
Andrea Pirlo (CEN, JUVE) - scade il 28-07-2012 ore 16.11
post:
Squadra: Joe Cool Byzantines Ravenna
Division: WR North
Giocatore: Andrea Pirlo (CEN, JUVE)
Ingaggio: 1 M
scade il 28-07-2012 ore 16.11
Esempio di rilancio:
Squadra: Madcap Wrestlers Rende
Division: WR South
Ingaggio: 12 M
scade il 28-07-2012 ore 16.11
All'interno degli ultimi 10 minuti dell'asta i rilanci dovranno contenere l'orario effettivo di scadenza calcolato aggiungendo 11 minuti all'orario di inserimento.
La scadenza effettiva e ufficiale è comunque quella dell'orario inserimento post(vedi sopra*, regola dell'arrotondamento al minuto intero successivo).
Una volta piazzata una proposta di acquisizione o un rilancio è assolutamente vietato ritirarlo/modificarlo o manometterlo in alcun modo a pena di sanzioni. (vedi regolamento sezione 4.F INFRAZIONE DURANTE LE ASTE)
Al di là dell'importo di rilancio, che rimane non modificabile, si ricorda a tutti di seguire il format inserito nel regolamento sulla composizione dei rilanci; è comunque possibile che vuoi per la concitazione durante l' asta o solo semplicemente per una distrazione, possano capitare errori di scrittura o di forma. Si invitano tutti a correggere non appena ci si accorge dell'errore/incompletezza,
fermo restando che l'importo immesso non è modificabile a pena delle sanzioni di cui sopra.
PARTE 3.B TRADE
Le trade si possono fare dalla riapertura ufficiale della off season (primi di giugno) fino alla dead line del 31 gennaio.
In una trade, due Franchigie possono scambiarsi giocatori e\o bonus di CAP (ATTENZIONE: il CAP fisso di 100 M non può essere scambiato, quindi il massimo di CAP scambiabile da una franchigia base è 30 M, salvo aver ricevuto bonus tramite un’altra trade o tramite le aste TAG (vedi PARTE 3.F TAG).
3.B.1 - Iniziare la procedura di trade.
Per una trade bisogna lasciare un post come segue nel topic "AFFARI CONCLUSI", da quel momento la trade deve essere confermata dalla controparte ma resta sotto osservazione dello staff fino alla sua approvazione ufficiale.
SCAMBIO:
Squadra: Nome Completo Squadra
Division: Nome Division
Giocatori: Nome Giocatore1 (RUOLO, SQUADRA, INGAGGIO, ANNI), Nome Giocatore2 (RUOLO, SQUADRA, INGAGGIO, ANNI), ecc…
+ eventuali bonus
PER:
Squadra: Nome Completo Squadra
Division: Nome Division
Giocatore: Nome Giocatore1 (RUOLO, SQUADRA, INGAGGIO, ANNI), Nome Giocatore2 (RUOLO, SQUADRA, INGAGGIO, ANNI), ecc…
+ eventuali bonus
esempio di trade:
SCAMBIO:
Squadra: Joe Cool Byzantines Ravenna
Division: WR North
Giocatore: Federico Marchetti (POR, LAZIO, 5 M, 2 anni)
+ 15 M bonus
PER:
Squadra: Madcap Wrestlers Rende
Conference: WR South
Giocatore: Diego Milito (ATT, INTER, 20 M, 2 anni)
3.B.2 - Attesa conferma della controparte e dello staff.
Una volta dichiarato l'oggetto della trade nell'apposito topic occorre attendere la conferma da parte dell'owner o degli owners interessati.
A quel punto per essere considerata ufficiale la trade deve essere confermata dallo staff.
3.B.3 - Contratto
Quando si cede un giocatore non bisogna pagare più il suo ingaggio che diventa onere della squadra acquisitrice per l’intera durata del contratto firmato dalla squadra cedente. Il contratto di un qualunque giocatore acquisito tramite trade conserva dunque la struttura originaria e non è in alcun modo modificabile a meno che non sia un contratto non definitivo e quindi modificabile entro la dead line di week 1 (dunque durante la OFF SEASON).
Perchè una trade sia valida deve essere confermata da un membro staff con un post esplicito.
3.B.4 - Annullamento trade
Una trade puo' essere annullata dallo staff, se questa non rispetta 3 vincoli che il REGOLAMENTO impone e che sono:
1) totali anni di contratto (47) anche dopo lo scambio dei giocatori (solamente nel periodo di Season)
2) cap residuo necessario a sopportare gli stipendi dei giocatori scambiati
3) limite totale di giocatori a roster e vincoli legati al numero per ogni singolo ruolo (A seconda del periodo Season o Offseason)
(vedi anche PARTE 2.A ROSTER)
Questa procedura in pratica invita, nel caso di trade tra giocatori di ruoli differente, durante la Regular Season, a operare preventivamente attraverso aste FA, creandosi lo spazio necessario per i giocatori scambiati.
Solamente in seguito a questi movimenti e alle comunicazioni che ne derivano postare la trade.
Qualora in seguito ad accordi avvenuti in privato, uno dei due owner non risulta in regola una volta postata la trade, questa verra' annullata, e l' altro owner avra' facolta di decidere se annullare eventuali acquisizioni di giocatori in eccesso o gestire la situazione come da normale procedura regolamentare
PARTE 3.C TAGLI
Durante tutta la stagione, un owner può decidere di tagliare giocatori dal roster.
Durante la Regular Season si può tagliare un giocatore dal roster solo a seguito o contestualmente ad un movimento che porta l'organico di nuovo a norma (es. asta per un FA o trade).
Il taglio porta all'immediato liberarsi del monte anni con cui era stato firmato il giocatore stesso (da uno a tre).
A seguito del taglio il giocatore sarà comunque pagato per intero per la durata della stagione in corso (il suo ingaggio sarà ancora contabilizzato nel recap del salary nel topic ufficiale roster).
In caso di un taglio di un pluriennale il contratto del giocatore inciderà sul cap dell'anno successivo nella misura degli stipendi residui diviso per due arrotondati per eccesso al mezzo milione.
In pratica il contratto di un pluriennale se non onorato inciderà sul salary cap della stagione successiva per la metà del suo importo (meccanismo del c.d. Dead Money)
Il dead money verrà calcolato e applicato automaticamente al cap dell'anno successivo indipendentemente dalla possibilità che il giocatore tagliato possa venire successivamente acquisito da altra franchigia.
Esempio:
contratto triennale a 14M - 7M - 3.5M
taglio il giocatore già al primo anno :
- mi si liberano 3 anni contrattuali
- pago comunque 14M lo stipendio quest'anno
- dal cap dell'anno prossimo dovrò detrarre il dead money , in questo caso 10.5 (7+3.5) : 2 = 5.25 che viene arrotondato in eccesso a 5.5 M
- se lo taglio al secondo anno :
- mi si liberano 2 anni contrattuali
- pago lo stipendio del secondo anno per intero
- sul cap dell'anno successivo il dead money sarà di 3.5M : 2 = 1.75 che viene arrotondato in eccesso a 2 M
Per tagliare un giocatore (topic COMUNICAZIONI UFFICIALI) bisogna lasciare un post come segue:
Squadra: JBL Millionaires Napoli
Division: WR South
Giocatore: Stefano Mauri (CEN, LAZ)
Ingaggio: 5 M
Anni: 1
al suo posto Fernando Gago (CEN, ROMA)
acquisito tramite asta
Anni: 1
Il giocatore tagliato finisce nei FA, dove potrà essere preso mediante normale asta.
NB:
Quando tagliate un giocatore, nel topic apposito, comunicate anche chi avete ingaggiato al suo posto e sopratutto, per quanti anni firmate quello nuovo.
NB: È importante comunicare il taglio di un giocatore nei termini e nei modi descritti sopra per non incorrere nelle sanzioni relative alla sezione 4.C COMUNICAZIONI ALLO STAFF.
PARTE 3.D ANNI DI CONTRATTO
Un giocatore acquisito in free agency può essere firmato da uno ad un massimo di tre anni. La somma degli anni di contratto in Regular Season di tutti e 25 i giocatori non deve superare 47 anni. Quando si taglia un giocatore i suoi anni di contratto non incidono più sui 47 disponibili. Al termine degli anni di contratto il giocatore diventa FA a meno che non uso una TAG (vedi sezione 3.F TAG).
Quando un giocatore non risulta essere nelle liste gazzetta dei giocatori di Serie A ad inizio stagione (dead line di week1) oppure quando viene ceduto ufficialmente all’estero durante l’estate, puo' comunque essere mantenuto a roster senza obbligo di taglio da parte dell' owner.
Il suo contratto tuttavia potra' essere riscattato dopo 4 settimane di gioco (Giornata 4) di Regular Season o immediatamente (appena è ufficiale la cessione all’estero) durante l’Off Season; l'owner quindi avra' diritto facendo domanda entro la restante parte della stagione di gioco, alla restituzione degli anni e dei soldi relativi a quel contratto con un taglio libero del giocatore (e acquisizione tramite asta di un sostituto se si è in Regular Season).
Se durante la Regular Season si cerca di portare a termine una trade scambiando due giocatori con contratto (anni) di diversa durata, bisogna sempre accertarsi di essere in possesso degli anni disponibili a sopportare il contratto del giocatore acquisito, altrimenti la trade verrà annullata (vedi parte 3.B.4 Annullamento trade).
Durante il periodo della off season non ci sono limiti relativi agli anni di contratto a roster.
PARTE 3.E INJURY RESERVE
Quando un giocatore è ufficialmente dichiarato indisponibile dalla gazzetta (vedere anche la pagina Probabili Formazioni sul sito gazzetta.it), è possibile ovviamente mantenerlo a roster, senza doverlo per forza tagliare, ma è possibile comunque inserirlo in I.R..
Il giocatore rimane da quel momento non schierabile nel line up, sino alla fine della Regular Season.
Il giocatore messo in IR non puo' essere inoltre scambiato via trade.
Quando si inserisce un giocatore in I.R. il suo contratto (anni) grava ancora sul totale (47) del roster.
Una volta piazzato in I.R. un giocatore puo' comunque essere tagliato per liberare anni disponibili per altri contratti.
Per inserire un giocatore in I.R. bisogna comunicarlo nel topic apposito e possedere un sostituto pariruolo (via asta o acquisito via trade).
Su tale sostituto si può assegnare liberamente il contratto (da 1 a 3 anni se disponibili) utilizzando i residui anni a disposizione.
In caso di indisponibilità sarà possibile utilizzare tre anni bonus spendibili unicamente su tre differenti giocatori (quindi contratto annuale).
Il sostituto della I.R. puo' essere normalmente tagliato o scambiato via trade, il giocatore acquisito in seguito a queste operazioni, risultera' essere il nuovo sostituto della I.R. dichiarata.
Il sostituto della I.R. potrà essere taggato normalmente nel caso il suo contratto termini a fine stagione.
Il limite di giocatori dichiarabili in I.R. per stagione è fissato in 3. Se si taglia un giocatore già dichiarato nelle liste I.R. si libera un posto per un ulteriore giocatore da poter mettere in I.R. (a patto di disporre di anni e cap room).
Dopo il taglio di un giocatore dichiarato in I.R, il suo sostituto diventa un normale giocatore del roster.
Ogni giocatore liberato da un owner puo' essere acquisito in qualunque momento con una normale asta FA.
PARTE 3.F TAG
Una franchigia ha la possibilità di applicare 2 TAG all’anno per potersi tutelare nei confronti di giocatori particolarmente produttivi. Esistono 2 tipi di TAG e se ne può applicare uno per tipo.
I TAG di ogni squadra vanno dichiarati (insieme o separatamente l'uno dall'altro) in un topic apposito rispettando modi e tempi comunicati dallo staff alla riapertura della off season (primi di giugno).
Una volta dichiarato un nome questo non può più essere modificato.
Se un owner non comunica entro il limite previsto i propri TAG perderà tutti i giocatori a fine contratto.
I TAG sono applicabili esclusivamente a giocatori che hanno esaurito il contratto con la squadra e sono validi improrogabilmente per un solo anno.
I tag possibili sono:
• Franchise Tag: L'importo per trattere un giocatore come Franchise Player dipende dal ruolo ed è il seguente:
ATT - 20 M
CEN - 16 M
POR - 13 M
DIF - 10 M
• Transition Tag: L'importo per trattere un giocatore come Transition Player dipende dal ruolo ed è il seguente:
ATT - 15 M
CEN - 10 M
POR - 8 M
DIF - 5 M
Una volta che viene dichiarato un TAG al giocatore questo è soggetto ad asta da parte degli altri owner. Tale TAG consente di trattenere il giocatore se l'asta va deserta.
NB: La base d'asta per ciascun giocatore taggato è commisurata al valore del TAG. Questo vuol dire che per aprire un asta di un giocatore taggato bisogna offrire almeno quanto offerto dall'owner originale.
Conclusa l'asta l'owner originario riceverà una notifica tramite mail/pvt message in cui gli verrà richiesto se pareggiare e tenersi il giocatore o meno. Per la decisione sarà lasciato un arco di tempo di 24ore trascorse le quali l'asta si intenderà non pareggiata.
Nel caso di pareggio, il giocatore rimarrà per un altro anno a roster al termine del quale diventerà FA.
Se invece il proprietario non pareggia l’offerta, il giocatore va a chi ha vinto l’asta, ma quest'ultimo deve “risarcire” la squadra che perde il giocatore secondo questo schema:
•
Franchise Tag non pareggiato: compensazione da parte di chi lo acquista: 20 M bonus se è ATT, 15 se è CEN, 11 se POR, 7 se DIF.
•
Transition Tag non pareggiato: compensazione da parte di chi lo acquista: 15 M bonus se è ATT, 10 se è CEN, 7 se POR, 4 se DIF.
Chi acquisisce il giocatore tramite asta ha la possibilità di firmarlo normalmente da uno a tre anni.
La struttura contrattuale va dichiarata subito dopo l'aquisizione, salvo possibilità di essere rivista prima di week 1.
esempio pratico di asta TAG:
titolo:
Zlatan Ibrahimovic, ATT, MILAN (ASTA SCADE IL 9/6/2013 alle 18:50)
messaggio:
Squadra: The Shark Fishes Poggibonsi
Giocatore: Zlatan Ibrahimovic (ATT, MILAN)
Offerta: 22 M
Owner originale: Joe Cool
molto importante è scrivere il nick dell'owner originale in modo tale che lo staff può comunicare al più presto la notifica allo stesso
Il periodo dei Tag dura indicativamente (scadenze ufficiali comunicate di volta in volta dallo staff) sino a fine giugno, periodo in cui le aste per il Mercato FA sono chiuse. Saranno aperti due topic, uno per Conference, con l'elenco dei giocatori taggati che possono quindi essere soggetti ad aste. Lo svolgimento delle aste funziona come di consuetudine con rilanci minimi di 0,5, durata 72 ore,i rilanci negli ultimi 10 minuti prolungano l'asta.
L'owner che decide di aprire un' asta per un giocatore taggato deve possedere i milioni bonus necessari per risarcire la squadra di provenienza del giocatore, in caso contrario l'asta verrà annullata senza ulteriori sanzioni.
Diverso è il caso di rilancio effettuato senza bonus posseduti che oltre all' annullamento del rilancio stesso comporta per l' owner anche una sanzione (esclusione termporanea) - (vedi PARTE 4.G INFRAZIONI DURANTE ASTE TAG).
Nel caso in cui l' owner possieda i bonus necessari per il risarcimento di una sola asta e dovesse risultare il miglior offerente in due (o più) aste, subirà l'annullamento dell'ultimo (o ultimi) rilancio/i in ordine cronologico oltre alla sanzione sopra citata. (vedi PARTE 4.G INFRAZIONI DURANTE ASTE TAG).
Allo stesso modo di ciò che avviene per le normali aste, nessun rilancio (o apertura) può essere modificato o cancellato. Se ciò dovesse avvenire si applicherà una procedura analoga a quanto avviene per le aste free agent (vedi PARTE 4.F INFRAZIONI DURANTE LE ASTE FA).
I milioni bonus dovuti come risarcimento e messi in gioco durante un' asta restano "congelati" nel momento in cui un owner risulta essere il miglior offerente e/o a maggior ragione, quando conclude vittorioso un' asta.
Questi milioni quindi non potranno essere scambiati con altri owner nè durante nè nelle successive 24 ore dalla fine dell'asta.
Non è possibile dichiarare il TAG su un giocatore e contemporaneamente dichiarare la volontà di non pareggiare l'eventuale offerta sul giocatore stesso, tale procedura determinerà il decadimento del TAG e il passaggio del giocatore tra i FA.
Un giocatore su cui sia stata applicata una TAG può essere scambiato tramite trade. In questo caso l'onere del contratto passa al nuovo owner che però non può in nessun modo ristrutturare o variare il contratto del giocatore che rimane limitato ad un anno.
Non si può, al termine della stagione, riapplicare nuovamente una TAG su detto giocatore che diventerà necessariamente un free agent.
Un giocatore "su cui pende" una TAG (periodo inizio-fine giungo) non può essere scambiato tramite trade fino alla conclusione del periodo TAG.
Edited by Joe Cool Bolla, 09 July 2012 - 09:55 AM.